AREA DI SPECIALIZZAZIONE E INTERESSI DI RICERCA
• Geografia della popolazione, geografia storica, storia degli insediamenti e del popolamento umano, occupazione sociale dello spazio, con particola-re attenzione per i paesaggi rurali. Studio delle maglie insediative, distri-buzione spaziale della popolazione e dei paesaggi storici. Costruzione e sviluppo di piattaforme GIS per l'archiviazione dei dati sulla popolazione e fonti storico-demografiche dal medioevo all'età contemporanea.
• Metodi della geografia quantitativa e dell’analisi spaziale applicati allo stu-dio dell’insediamento. Sviluppo di Reti Neurali Artificiali e algoritmi di in-telligenza artificiale applicati alla ricostruzione dei paesaggi storici e della geografia del popolamento. Ricerca e sviluppo di sistemi multi-agente per la simulazione spaziale di dinamiche sociali e processi di evoluzione dei paesaggi e della popolazione.
• GIScience, sviluppo di cartografia tematica e costruzione di banche dati storico-demografiche di tipo spaziale. Sviluppo software in ambito GIS e analisi dati geografici. Sviluppo di soluzioni web e ontologie indirizzate alla pubblicazione di banche dati e contenuti geospaziali attraverso i webGIS. Storia della cartografia nell’era digitale.
TITOLI DI STUDIO
• 19 feb. 2014, abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale settore concorsuale 11/B1 (Geografia).
• 21 feb. 2004, dottore di ricerca, tesi L'insediamento castrense nella To-scana (secoli X–XIII). Analisi spaziale e studi quantitativi, tutor Prof. Clau-dio Greppi, dottorato di ricerca in archeologia medievale, XVI ciclo, Uni-versità degli Studi di Siena, 01 nov. 2000 – 21 feb. 2004.
• 15 lug. 1997, laurea vecchio ordinamento, Laurea in Lettere e Filoso-fia, indirizzo Lettere Moderne, tesi La Piattaforma GIS della Carta Archeo-logia della Provincia di Siena, Università degli Studi di Siena; relatore prof. Riccardo Francovich, correlatore prof. Claudio Greppi.