Gabriele Cevenini è nato a Conselice (RA) il 1/05/1960 ed è residente a Siena in Via di Baviera 2.
Diploma di Maturità Scientifica, Imola (BO), 1979.
Laurea in Ingegneria Elettronica con indirizzo Bioingegneria, Università di Bologna, 26/02/1986.
Diploma di abilitazione alla professione di Ingegnere, II sessione 1986.
1/6/86-30/5/87. Prestazione d'opera intellettuale a contratto con l'Università di Siena, presso il Centro Ricerche Interdisciplinari per Sistemi Medici Avanzati per ricerche sperimentali ed applicate su: citofluorimetria a flusso; processazione di immagine istologica; tecniche Computer Aided Design (C.A.D.); dispositivi di assistenza circolatoria.
1986/87-1987/88. Collaboratore alla ricerca con il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università di Bologna.
1987/88-1988/89. Laureato interno presso l'Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare, Cattedra di Bioingegneria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Siena.
1988/89. Supplente di Elettronica presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "G. Marconi", Siena; membro effettivo agli Esami di Maturità per Elettronica ed Elettrotecnica.
23/10/1989-31/08/1991. Ingegnere elettronico presso Ufficio Tecnico U.S.L. 30, Siena, con mansioni: gestione, programmazione e manutenzione delle apparecchiature biomedicali; facente funzioni di Ingegnere Clinico con prevalente attività di supporto e consulenza scientifica alle cliniche.
1/09/1991-30/09/1997. Ingegnere clinico presso U.O. Ingegneria Clinica, Azienda Universitaria Ospedaliera Senese.
1/10/1997-30/09/2001. Ricercatore per il settore scientifico disciplinare (SSD) K06X, Università di Siena.
Dal 1/10/2001 ad oggi. Professore di II fascia per il SSD ING/INF06 (Bioingegneria Elettronica e Informatica), Università di Siena, Dip. di Biotecnologie Mediche.
Dal 1989 fa parte del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB).
L’attività scientifica di Gabriele Cevenini è caratterizzabile nelle seguenti aree di ricerca:
bioingegneria della meccanica cardiaca e della meccanica respiratoria in ventilazione artificiale;
pattern recognition in Patologia Oncologica;
analisi di dati e immagini digitali in Dermatologia;
reti neurali in Ostetricia;
tecniche matematiche e statistiche di aiuto alla decisione clinica;
Tale attività, finanziata da importanti progetti di ricerca del MIUR, del CNR e dell’Ateneo Senese, è documentata da circa 230 pubblicazioni scientifiche di cui oltre la metà su articoli di riviste e libri a diffusione internazionale.
Gabriele Cevenini ha svolto fin dall’anno accademico 1989/90 un’intensa attività didattica, con incarichi d’insegnamento in Biomatematica, Biofisica, Informatica medica, Statistica Medica, Bioingegneria, Strumentazione Biomedica, Sistemi di Elaborazione dell’Informazione, Sistemi e processi nei servizi sanitari, presso l’Università di Siena, Corsi di Diploma e Laurea, triennali e magistrali (Biotecnologie, Professioni Sanitarie, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Ingegneria Gestionale).
È stato relatore di varie tesi di Laurea e commissarrio di esami di Laurea delle Facoltà di Ingegneria e Medicina.
È membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Bioingegneria, Università di Bologna.
Nell’ambito di Convegni ha svolto lezioni ad invito su: Fluidodinamica Cardiovascolare, Informatica a supporto della diagnosi medica, Reti Neurali Artificiali e Sistemi Esperti in Medicina, Metodi Statistici e Pattern Recognition in Medicina, Analisi delle Bioimmagini digitali a scopo diagnostico, Bioingegneria del Sistema Respiratorio.
Gabriele Cevenini è inoltre autore di 2 brevetti software relativi a un modello matematico-statistico basato su reti neurali artificiali, per la stima del peso fetale da ecografia pre-parto.