POSIZIONE ATTUALE
Abilitata alla funzione di Professore Universitario di seconda fascia per il Settore Concorsuale 05/B1 Zoologia e antropologia
• Dottore di ricerca in Biologia Animale.
• Ricercatore confermato, SSD BIO/06, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena.
• Professore Aggregato di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea Scienze Ambientali e Naturali, Università di Siena.
• Responsabile laboratori entomologia I e II e cromatografia liquida - FPLC.
• Delegato del Dipartimento di Scienze della Vita per l’Orientamento e Tutorato.
• Referente Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Biologia, Università di Siena.
La Dott.ssa Marchini ha prodotto:
• 55 pubblicazioni in extenso, di cui 37 ISI e SCOPUS, 1 capitolo e 2 articoli in libri internazionali ISBN e
• 52 contributi a Congressi e Workshops internazionali e nazionali a cui ha partecipato tenendo numerose presentazioni scientifiche, anche su invito.
• H-index complessivo: ISI Web of Science=15; Google Scholar=16, i10=26
• CITAZIONI: ISI=539; Google Scholar=743
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
• Biologia riproduttiva degli insetti, sia sotto il profilo morfologico-funzionale che biochimico-molecolare (in particolare: ghiandole riproduttive accessorie; trasferimento e immagazzinamento degli spermatozoi; comportamento poliandrico)
• Peptidi antimicrobici correlati alla riproduzione animale
• Interazione insetti-batteri
METODOLOGIE IMPIEGATE
• Microscopia (ottica, a fluorescenza, elettronica a scansione e trasmissione)
• Biochimica (elettroforesi nativa e denaturante, purificazione di proteine mediante cromatografia liquida in FPLC)
• Monitoraggio di peptidi e proteine bioattive tramite saggi antimicrobici, di emolisi ed enzimatici.
ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI RICERCA (FELLOWSHIP) UFFICIALE PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, DI ALTA QUALIFICAZIONE
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) - Borsa di Studio Comunità Europea, Progetto Erasmus ICP 88 I 0207 09/1988-12/1988
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) - Borsa di Studio Comunità Europea, Progetto Erasmus ICP 88 I 0207 01/1989-04/1989
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) - Borsa di Studio Comunità Europea, Progetto Erasmus ICP 89 I 0051 10/1989-12/1989
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) - Borsa di Studio Comunità Europea, Progetto Erasmus ICP 89 I 0051 04/1990-06/1990
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) 02/1991-05/1991
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) 09/1991-10/1991
• Department of Human Genetics, Leiden University, Faculty of Medicine, Leiden (NL) 06/1992-06/1992
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
• Premio UZI, come co-autore, al 52° Congresso dell'Unione Zoologica Italiana, Camerino (Italia), 12-16/09/1988.
• Invito da parte di Jules A. Hoffmann, premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2011, a presiedere la sessione "Antimicrobial peptides in innate immunity, b)" alla 2nd Gordon Research Conference, il Ciocco, Barga, Italy, 1999.
• Invito da parte di Augusto Vigna Taglianti, segretario generale del XX ICE, ad organizzare la sessione "Insect Immunity" al XX International Congress of Entomology, Firenze 1996.
ATTIVITA' DI REFEREE PER NUMEROSE RIVISTE INTERNAZIONALI e PER DIVERSI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
ATTIVITA' DI REFEREE ANVUR
• Valutatore VQR 2004-2010, GEV-05, 2012.