Patrizia Gabrielli è professoressa ordinaria di Storia contemporanea e Storia di Genere presso il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena.
Dal 2002 al 2008 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia dei partiti politici con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Urbino, al quale partecipano l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Roma Tre. Dal 2008 è membro del Collegio del Dottorato di Studi Storico-Letterari e di Genere, Università degli Studi di Roma “La Sapienza. Ha partecipato a convegni e seminari nazionali e internazionali. Nell’ambito degli scambi Erasmus, nel 2011 ha svolto attività didattica presso l’Universitè de la Basse Normadie e nel 2013 presso l’Università Jagellonica di Cracovia.
È stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Siena per gli Studi di Genere e coordinatrice della Scuola Estiva La Certosa delle donne dal 1999 al 2005; Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università di Siena. Ha progettato e coordinato il corso Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità e dall’Università degli Studi di Siena ed altri corsi di formazione per le Pari opportunità, per insegnanti e per dipendenti di pubbliche amministrazioni.
Collabora alle attività scientifiche dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano e con altri istituti di ricerca e dal 2014 fa parte della Giuria del Premio Pieve.
Dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Comitato Scientifico di “Italia contemporanea”. Attualmente fa parte del Comitato scientifico di “Primapersona”, “Transalpina” (Universitè de la Basse Normadie).
Dirige (con Roberto Giulianelli) "Storia e problemi contemporanei".
Dal 2009 al 2011 è stata Presidente dell’Archivio centrale dell’Unione donne in Italia (Udi).
Fa parte del comitato scientifico della collana Donne nel Novecento - Mujeres en el siglo XX - Women in XX Century (Aracne) diretta da Antonella Cagnolati e della collana Insegnare il Novecento (Anicia) diretta da Carlo Felice Casula.
Dal 2012 fa parte del comitato scientifico del progetto internazionale Mémoires de guerre. Témoignages de la seconde guerre mondiale.
In occasione del Settantesimo anniversario del suffragio femminile e della nascita della Repubblica italiana ha partecipato a seminari promossi dall’Archivio Astorico della Presidenza della Repubblica italiana.
E' membro del Comitato Scientifico del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha partecipato e collaborato ad alcune trasmissioni di Rai Storia, tra queste si segnalano i documentari Alba de Céspedes. Vivere per scrivere e Volere votare.