1990: laurea cum laude in Farmacia presso l’Università di Siena (tesi sperimentale in Botanica Farmaceutica).
1990-92: collaborazione con la cattedra di Botanica Farmaceutica (3 contratti di prestazione d’opera intellettuale).
1991: partecipazione al seminario di specializzazione floristica “Problematiche, metodi e tecniche per l’identificazione tassonomica delle piante. Introduzione alla flora delle Alpi Carniche” organizzato dal Gruppo di Lavoro per la Floristica della Società Botanica Italiana.
1992: vincitrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, curriculum "Farmaci di origine naturale", titolo “Artemisia coerulescens L. ssp. cretacea (Fiori) Br.-Catt. et Gubell., endemismo delle Crete Senesi. Biologia e Fitochimica”.
1994: vincitrice del concorso di ricercatore per il gruppo di discipline n.E08X (oggi BIO/15) - Biologia Farmaceutica, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Siena.
1° Novembre 1998: nomina a Ricercatore Universitario confermato (D.R. n. 230 del 23.3.1999).
1998: entra a far parte del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (XV ciclo).
2002: entra a far parte del Comitato Editoriale del PJSIR (Pakistan Journal of Scientific and Industrial Research).
2012: afferisce al Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Sezione Biologia Farmaceutica.
Dal 1992 AD OGGI: svolge attività didattica e le viene assegnata la supplenza per vari corsi di insegnamento, tra cui: Botanica Farmaceutica e Farmacognosia, Botanica Farmaceutica Applicata, Biologia Vegetale, Flora Officinale Regionale con Esercitazioni di Fitognosia (settore disciplinare BIO/15, Biologia Farmaceutica) e Storia della Farmacia nell'ambito dei corsi di laurea in farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica e Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici ed Erboristici. Dietro invito della Società Botanica Italiana, ha più volte tenuto corsi di aggiornamento teorico-sperimentali in Fitognosia per insegnanti delle Scuole Superiori.
ATTIVITÀ DI RICERCA_______________________________________________________________
Autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche su argomenti di Fitochimica e Botanica Farmaceutica relativi alla messa a punto di metodi estrattivi ed analitici per l’isolamento, la caratterizzazione chimica e il dosaggio di principi attivi di specie utilizzate a scopo farmaceutico e su argomenti etnobotanici relativi allo studio dell’uso tradizionale di specie officinali.
CONGRESSI E SEMINARI____________________________________________________________
Partecipazione con comunicazioni e posters a molti Congressi delle società internazionali e nazionali di botanica, farmacognosia, fitochimica e fitoterapia. Partecipazioni a molti seminari su botanica farmaceutica, farmacognosia, fitochimica e fitoterapia tenuti in Italia e all'estero.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI_________________________________________________
Madrelingua: Italiano
Lingue conosciute: Inglese
Patente patente di tipo B