1) A. Da Re, "Filosofia Morale. Storia, teorie, argomenti", Bruno Mondadori 2008, pp.1-30 (Socrate, Platone, Aristotele, Plotino), pp.33-46 (Aristotele, Stoicismo, Epicureismo),pp.49-68,71-79 (Agostino, Bonaventura, Tommaso), pp.125-132,146-156,161-170 (Hume, Kant), pp.170-178 (Schopenhauer, Stuart Mill), pp.185-201 (Hegel, Kierkegaard), pp.205-210 (Nietzsche), pp.215-237,269-271,279-288 (Moore,Hare,Scheler,Lévinas,Jonas).
2)N.Abbagnano, G.Fornero, "Protagonisti e testi della filosofia", Paravia 2000, vol.A, tomo 1, pp.245-247,250-252 (Platone, da "La Repubblica"); pp.331-356 (Aristotele, da "Etica Nicomachea"); vol.B, tomo 2, pp.485-490 (Hume, da "Trattato sulla natura umana"); pp.775-787 (Kant, da "Critica della ragion pratica"); vol.D, tomo 1, pp.46-47,50-52 (Nietzsche, da "Così parlò Zarathustra" e da "Al di lè del bene e del male"). B)J. Patocka, Saggi eretici di filsofia della storia, Einaudi, Torino 20082) J. Patocka, Cristianesimo e mondo naturale e altri saggi, ed. it. a cura di R. Paparusso, postfazione di G. Baffo, Lithos, Roma 2011.
3) G. Baffo, Vita, opere e morte di Jan Patocka, il “Socrate di Praga”, in “Prospettiva EP”, XXVII (gennaio-marzo 2004), n.1, pp. 105-126 (fotocopie fornite dal Docente).